Compagnia

 Paolo Papparotto burattinaio                            

                                               via Cà Zenobio 14/a - 31100 Treviso - (I)

                       tel. (+39)  3479265460          

             www.paolopapparotto.it    info@paolopapparotto.it

 

 

        WP_20170125_12_00_50_Pro          

 

Arlecchino e la truffa del capitano Latrouffe

 

In campo della Misericordia la vita si svolge tranquilla tra la locanda di Colombina e la casa del mercante Pantalone. Questi è in trepida attesa che arrivi finalmente al porto La dolce Marianna, il suo Galeone carico di mercanzie dall’oriente. Si presenta però il Capitano Latrouffe, che mette in atto un piano diabolico per impadronirsi di tutti i suoi averi. Pantalone viene creduto morto da Arlecchino, Brighella e Colombina, ma in realtà viene salvato dalla Pantegana Dorabella. Scoperto l’inganno, tutti insieme troveranno il modo, con il tribunale infernale con tanto di diavoli e diavoloni, e naturalmente con l’aiuto dei bambini, di vendicarsi della truffa del capitano.

 

Ambientato in una splendida baracca che raffigura un campo Veneziano, con le maschere della commedia dell’arte, e con potenti macchine teatrali, lo spettacolo prevede il gioioso coinvolgimento del pubblico dei bambini per arrivare alla fine ad un finale trionfante.

 

Burattini tradizionali veneti su baracca grande: Un campo veneziano con canale e vera da pozzo. Da un lato la casa la casa di Pantalone, dirimpetto la locanda di Colombina, sullo sfondo una chiesa con le sue cupole.

Con Paolo Papparotto e Cristina Marin

Burattini di Cristina Cason e Paolo Saldari,

scenografia e macchine teatrali di Gianni Traversari.

Ingombro minimo m. 3 x m. 3 altezza m. 2,40

Serve una presa da Kw 3. Siamo autonomi dal punto di vista tecnico.

Se c’è una pedana è meglio.

Durata un’ora.  Montaggio 3 ore, smontaggio 2 ore.